ANTIGONE – MONOLOGO PER DONNA SOLA

3

5 marzo 2022, ore 21:00 – Sasso di Castalda, Teatro M. Ventre
6 marzo 2022, ore 18:00 – Satriano di Lucania, Teatro Anzani
Anomalia Teatro presenta
ANTIGONE – MONOLOGO PER DONNA SOLA
di e con Debora Benincasa
Scenografia di Alessandro Rivoir
Costume di Andrea Portioli
Regia di Amedeo Anfuso

Il monologo scritto e interpretato da Debora Benincasa ha debuttato nel 2016, e da allora ha realizzato oltre 100 repliche in tutta Italia e vinto il premio Mauro Rostagno alla drammaturgia. È stato inoltre rappresentato a New York per l’Italian Theatre Festival, e il testo è stato pubblicato nella collana di teatro contemporaneo di Edizioni SuiGeneris.

“È una storia che attraversa le ossa di una ragazzina magra, di un’eroina spettinata che dal centro della tragedia ti guarda sorridendo.” La riscrittura di Debora Benincasa trasforma il mito in una narrazione estremamente contemporanea, in cui l’eroina greca si rivolge direttamente al pubblico, e accompagna gli spettatori nella sua tragedia, un passo alla volta. “Antigone cerca di uscire dalla sua prigione ridendoci contro, abbassandosi per cambiare punto di vista, ironizzando per alleggerire il dramma, per poi lasciarsi trascinare nella poesia, indugiare nel grottesco o nei versi di una canzone.” Un monologo intenso che i giovani artisti di Anomalia Teatro portano in scena ormai da tre anni, senza intenzione di fermarsi.

Anomalia Teatro è una compagnia nata a Torino nel 2016. È un gruppo di artisti che si prende cura di tutti gli aspetti creativi, produttivi e distributivi dei propri spettacoli, portando avanti ogni giorno un’idea di teatro che sia orgogliosamente popolare.

ANTIGONE – monologo per donna sola è la loro prima creazione, alla quale ha fatto seguito nel 2019 Theo – Storia del cane che guardava le stelle, che ha debuttato al Torino Fringe Festival.

La loro ultima produzione, Era meglio nascere topi, ha vinto il premio CrashTest 2019 ed è stata selezionata per la stagione 2019/20 del Teatro Stabile di Torino.